Lifestyle

Cosa sono le comunità energetiche

Sono gruppi di persone che condividono tra loro energia rinnovabile su scala locale. (Alcuni producono mentre altri consumano)  Lo scopo è quello di abbattere il costo delle bollette e al contempo ridurre l’inquinamento.Entrambe cose essenziali per il futuro.(Per le comunità energetiche il PNRR ha stanziato 2 MILIARDI!)  L’energia in eccesso viene poi immessa nella rete …

Cosa sono le comunità energetiche Leggi altro »

Le rinnovabili sono bloccate

Per superare gli obbiettivi della transizione ecologica l’Italia deve installare 85 GW di rinnovabili entro il 2030. (Potremmo riuscirci in anticipo ma mancano i permessi)  Solo a fine 2021 erano bloccati dalla burocrazia impianti eolici e solari capaci di produrre più di 150 GW.  La colpa è di leggi obsolete, e di un iter burocratico …

Le rinnovabili sono bloccate Leggi altro »

Energia

Per poter rimanere entro i +1.5 °C degli accordi di Parigi è necessario produrre oltre l’84,% della nostra energia con zero emisisoni entro il 2030. (Al momento è il 35,6%)  Per riuscirci è necessario sostituire le preesistenti centrali a gas, diesel e carbone, con centrali solari, eoliche, idroelettriche, e nucleari.  Un passaggio alle rinnovabili richiederà …

Energia Leggi altro »

Il colore che ci salva

Il verde urbano ci può proteggere da un problema sempre più grave: il caldo estivo. Le temperature registrate nei mesi più caldi aumentano ogni anno, registrando tristi record di decessi e incidenti in tutto il mondo. (62mila morti in Italia nel 2022!) Ripopolando le nostre città di alberi, lungo le strade, vicino le case, nelle aree pubbliche, …

Il colore che ci salva Leggi altro »

Parchi fatti bene – San Giuliano

Oggi abbiamo approfittato di questa giornata uggiosa per allontanarci dalla folla e goderci dei momenti di tranquillità al Parco San Giuliano a Venezia. È un parco enorme, e con la sua vasta superficie contribuisce moltissimo al verde cittadino.  Oltre a campi da basket, centri sportivi, caffè, e aree giochi per bambini, si distibgue per i lunghissimi …

Parchi fatti bene – San Giuliano Leggi altro »

Il bisogno di fondi dei parchi nazionali

I parchi nazionali italiani, sono a corto di fondi e personale qualificato (ricevono meno del prezzo di un cappuccino per ogni abitante). Per contratare il fenomeno si possono effettuare donazioni e fare pressione alle istituzioni per risolvere la situazione. Un altro modo per contribuire ad aiutare i nostri parchi è visitarli (in modo attento e consapevole). In Veneto …

Il bisogno di fondi dei parchi nazionali Leggi altro »

Parchi fatti bene – Pisa

Questo weekend siamo a Pisa, perciò ne apprpfittiamo per portarvi con noi al Giardino Scotto, un parco inserito nell’incantevole cornice del centro storico cittadino. Il parco non è molto grande, ma riesce comunque ad offrire aree giochi per bambini riccamente accessoriate. Non include attrezzi e spazi dedicati alla ginnastica, nè ai cani, ma compensa con la presenza …

Parchi fatti bene – Pisa Leggi altro »

Una finestra sul verde

I parchi urbani sono importantissimi, non solo per l’ambiente, ma anche per il benessere psicofisico dei cittadini. Vedere alberi dalle finestre, sia di casa che del posto di lavoro, porta benefici alla salute mentale. Il verde urbano stimola anche l’attività fisica e spinge le persone ad essere più attive e sane. Inoltre le abitazioni entro 300 metri da …

Una finestra sul verde Leggi altro »

Parchi fatti bene – Milano

Siamo stati a Milano per affari e, tra un meeting e l’altro, abbiamo approfittato del bel tempo per fare un giro ai giardini Indro Montanelli, non molto lontani dal centro. Lì abbiamo trovato alcune delle qualità che rendono i parchi urbani così belli e godibili. Il parco è molto grande e offre, oltre ad ampie aree verdi, …

Parchi fatti bene – Milano Leggi altro »

La situazione precaria dei parchi in Italia

La situazione precaria dei parchi in Italia In Italia ci sono 25 parchi nazionali, che coprono circa il 5% del territorio Questi però soffrono di una carenza cronica di fondi e personale (I fondi destinati sono 1,35 € ad abitante) I parchi nazionali sono uno strumento indispensabile per proteggere e preservare gli ecosistemi locali (29 ecosistemi sono ad …

La situazione precaria dei parchi in Italia Leggi altro »