COP27 – Tra successi e fallimenti

cy 1post – 335
Nessun passo avanti sulla decarbonizzazione, nello specifico delle industrie più inquinanti, infatti sono proprio gli interessi di queste che sono stati protetti, con 3 diversi meeting sul futuro del gas.
 
I Paesi più poveri chiedono compensazioni per i danni ambientali subiti, causati dalle emissioni dei Paesi più ricchi: il c.d. Loss&Damage.
 
Nel frattempo, al di fuori della COP, Brasile, Repubblica Democratica del Congo, e Indonesia hanno lanciato una partnership per cooperare alla conservazione delle foreste pluviali, di cui i 3 Paesi detengono il 52% della superficie mondiale.
 
Sempre su questa scia positiva, Lula, il neo-eletto presidente del Brasile, ha candidato l’amazzonia per ospitare la COP 30 del 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *