
Nei prossimi post vi parleremo dell’inverno, una stagione in via d’estinzione che ogni anno si riduce.
Nello specifico, secondo uno studio pubblicato sulla prestigiosa Geophysical Research Letters, nel 2050 l’inverno durerà 17 giorni in meno.
Negli ultimi trent’anni l’artico ha subito una riduzione della superficie ghiacciata di oltre il 20%.
Il mare, non più ricoperto dal ghiaccio, durante l’estate assorbe una enorme quantità di calore, che rilascia poi d’inverno.
Così l’oceano si trasforma in un enorme termosifone che accelera lo scioglimento dei ghiacci artici causando anche il relativo surriscaldamento degli strati più bassi dell’atmosfera.
Sopra il mare, a bassa quota, si forma così un sistema di alta pressione che spinge verso sud l’aria fredda polare che si trova a una quota più alta.
Questo fenomeno porta a gelate improvvise e a eventi climatici estremi, con un forte impatto negativo su agricoltura ed ecosistemi.