Un mare di plastica

cy 1post – 179

Negli ultimi 9 anni, scienziati da tutto il mondo hanno provato a capire dove vadano a finire le oltre 8 milioni di tonnellate che vengono scaricate nel mare annualmente.

Inizialmente si presumeva che la maggior parte dei rifiuti galleggiasse nelle 5 grandi “isole di immondizia” che si sono formate negli oceani negli ultimi 50 anni, ma recenti misurazioni hanno dimostrato come in realtà questi ammontino soltanto all’1% del totale della plastica che finisce nel mare.

Secondo le più recenti scoperte la maggior parte della plastica rimane sulle coste, passando da spiaggia a spiaggia.

Questa col tempo viene consumata dall’impatto con gli scogli, dal sole e dal moto ondoso trasformandosi in microplastiche che si sedimentano sul fondale e vengono mangiate da organismi di tutti i tipi finendo negli stomaci di pesci e crostacei che spesso finiscono sulla nostra tavola.

Per contrastare l’inquinamento da plastica è importante ridurre l’uso di plastica monouso, consumare cibi sfusi per ridurre gli imballaggi, riciclare correttamente i rifiuti e se possibile partecipare a pulizie di spiaggie e fiumi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *